Veneto, nuove imprese entro il 28 luglio le domande per i contributi alle nuove imprese.
Veneto, nuove imprese: agevolazioni in arrivo dalla Regione del Veneto con il bando nuove imprese.
FINALITA': la Regione intende rafforzare il sistema imprenditoriale veneto sostenendo l’avvio e lo sviluppo di nuove iniziative imprenditoriali che siano in grado di promuovere ricambio e diversificazione nel sistema produttivo regionale e generando posti di lavoro. Questo è l’obiettivo del nuovo bando pubblicato dalla Regione del Veneto a favore delle nuove imprese.
BENEFICIARI: possono partecipare, in particolare, professionisti e micro, piccole e medie imprese di recente costituzione e attive in uno dei settori indicati nel documento “Elenco dei Codici ISTAT ATECO 2007 ammessi ai benefici”.
CONTRIBUTO: è previsto un contributo a fondo perduto pari al 50% della spesa ammissibile, fino a un massimo di 75.000 euro, per l’acquisto di macchinari, impianti produttivi, hardware, attrezzature, arredi, mezzi di trasporto, consulenze specialistiche, progettazione e altre voci di spesa.
RISORSE: le risorse disponibili ammontano complessivamente a 4,5 milioni di euro.
MINIMALE: non sono ammesse domande di partecipazione i cui progetti comportino spese per meno di 20.000 euro.
DOMANDA: potrà essere presentata dal 13 luglio al 28 luglio 2016, salvo esaurimento risorse disponibili.
Veneto: Aiuti agli investimenti delle Start Up. Pubblicato il Bando. Previsti contributi a fondo perduto del 50% per investimenti relativi alla nascita di nuove imprese. Ammessi Pmi e Professionisti. Domande a partire dal 13 luglio fino al 28 luglio 2016.

FINALITA':La regione intende rafforzare il sistema imprenditoriale veneto mediante il sostegno all'avvio, insediamento e sviluppo di nuove iniziative imprenditoriali in grado di promuovere ricambio e diversificazione nel sistema produttivo, oltre a generare nuove opportunità occupazionali.L'azione promuove l'imprenditorialità supportando gli investimenti necessari alla creazione di nuove imprese.
BENEFICIARI: Sono ammesse alle agevolazioni le micro, piccole e medie imprese (PMI), indipendentemente dalla loro forma giuridica. Sono ammessi anche i professionisti.
IMPRESE NON ANCORA COSTITUITE: In caso di PMI e loro Consorzi, la domanda può essere presentata anche da persone fisiche che intendano costituire una nuova impresa (c.d. "promotori d'impresa"), a condizione che entro 45 giorni dalla data di comunicazione dell’ammissione ai benefici, provvedano alla regolare iscrizione al Registro Imprese.
INTERVENTI AMMESSI: i progetti di supporto all'avvio, insediamento e sviluppo di nuove iniziative imprenditoriali in grado di promuovere ricambio e diversificazione nel sistema produttivo, oltre a generare nuove opportunità occupazionali.
SPESE AMMISSIBILI:a) macchinari, impianti produttivi, hardware, attrezzature ed arredi nuovi di fabbrica;b) spese di progettazione, direzioni lavori e collaudo connesse alle opere edili/murarie; c) spese notarili di costituzione della società o dell’associazione di professionisti; d) mezzi di trasporto ad uso interno o esterno, ad esclusivo uso aziendale, con l’esclusione delle autovetture; e) consulenze specialistiche finalizzate all'accompagnamento/tutoraggio del beneficiario nella fase di realizzazione del progetto imprenditoriale ammesso all'agevolazione; f) opere edili/murarie e di impiantistica; g) programmi informatici.
PRIORITA': a) imprese a prevalente partecipazione femminile; imprese giovanili; imprese con rilevanza della componente societaria costituita da persone svantaggiate; imprese con personale dipendente/soci lavoratori di cooperativa affetti da disabilità.
CONTRIBUTO: l’agevolazione, nella forma di contributo a fondo perduto, è pari al 50% della spesa rendicontata ammissibile per la realizzazione del progetto: nel limite massimo di euro 75.000 corrispondenti ad una spesa rendicontata ammissibile pari o superiore ad euro 150.000; nel limite minimo di euro 10.000 corrispondenti ad una spesa rendicontata ammissibile pari ad euro 20.000.
Veneto: pubblicato il Bando Sostegno alla creazione e al consolidamento di start-up innovative. Doamande dal 18 luglio al 27 ottobre 2016.
Veneto: approvata il bando "Sostegno alla creazione e al consolidamento di start-up innovative ad alta intensità di applicazione di conoscenza e alle iniziative di spin-off della ricerca".
Si tratta di sostenere la creazione e il consolidamento di start-up innovative ad alta intensità di applicazione di conoscenza e le iniziative di spin-off della ricerca, con l’obiettivo di aumentare la competitività del sistema produttivo regionale attraverso lo sviluppo di nuova cultura imprenditoriale.
Il bando prevede una parte comune e due distinte Sezioni: Sezione A: “CREAZIONE di start-up innovative” dall’articolo 4 all’articolo 16; Sezione B: “CONSOLIDAMENTO di start-up innovative”. LOCALIZZAZIONE: Gli interventi possono essere realizzati sull’intero territorio regionale del Veneto.
BENEFICIARI: Possono presentare domanda di sostegno i promotori d’impresa che completano l’iscrizione della propria impresa nella Sezione speciale del Registro delle imprese di una delle CCIAA del Veneto dedicata alle start-up innovative entro 45 (quarantacinque) giorni dalla data di comunicazione del decreto di approvazione dell’elenco dei progetti ammissibili al finanziamento.
INTERVENTI AMMISSIBILI: i progetti di creazione di start-up innovative che, per la loro attività, usufruiscono dei servizi offerti da un incubatore presente sul territorio della regione Veneto.
PROGETTI AMMSIBILI: i progetti orientati verso le traiettorie di sviluppo previste dai quattro ambiti di specializzazione - Smart Agrifood, Sustainable Living, Smart Manufacturing e Creative Industries - attraverso lo sfruttamento delle tecnologie abilitanti - micro e nano elettronica, materiali avanzati, biotecnologie industriali, fotonica, nanotecnologie e sistemi avanzati di produzione - e dei driver dell’innovazione, intesi come fattori catalizzatori o di stimolo per l’innovazione, non solo tecnologica. I progetti devono prevedere lo sviluppo di attività imprenditoriali e di incubazione, negli ambiti di specializzazione a forte contenuto innovativo, in particolare ICT, high tech, nonché a forte contenuto creativo, proponendo progettualità basate sulla ricerca e innovazione in grado di indirizzare la trasformazione del settore manifatturiero verso nuovi sistemi di prodotto, processi/tecnologie, sistemi produttivi o lo sviluppo di nuovi modelli di business, organizzativi, di gestione finanziaria e di processi di commercializzazione dei risultati della R&S.
SPESE AMMISSIBILI: le spese direttamente imputabili al progetto, coerenti con l’attività dell’impresa, sostenute e pagate dal soggetto beneficiario, comprese tra un minimo di euro 5.000,00 e un massimo di euro 30.000,00.
CONTRIBUTO: L’agevolazione, nella forma di contributo in conto capitale, è pari all’80% (ottanta per cento) della spesa rendicontata ammissibile per la realizzazione del progetto.
DOMANDA:dal 18 luglio 2016, fino al 27 ottobre 2016. Richiedi informazioni
Veneto: Por Fesr 2014-2020: approvati primi bandi a sostegno dello sviluppo delle imprese venete
Veneto: Por Fesr 2014-2020: la Regione Veneto approvati primi bandi a sostegno dello sviluppo delle imprese venete.
Si tratta dei primi due bandi relativi al Programma Operativo Regionale del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (POR FESR) per il periodo 2014 – 2020, che potranno contare su quasi 10 milioni di euro di finanziamenti a favore della ricerca, dello sviluppo tecnologico, dell’innovazione e della competitività dei sistemi produttivi.
Un bando è dedicato al “Sostegno alla creazione e al consolidamento di start-up innovative ad alta intensità di applicazione di conoscenza e alle iniziative di spin - off della ricerca”.
Per queste finalità destina alle aziende venete, in collaborazione con il mondo accademico e della ricerca, 5 milioni di euro.
L’obiettivo è quello di aumentare la competitività del sistema produttivo regionale attraverso lo sviluppo di nuova cultura imprenditoriale, in linea con gli obiettivi della Strategia di Specializzazione Intelligente per la Ricerca e l’Innovazione della Regione Veneto (RIS3 Veneto) e in coerenza con le finalità previste dal Piano Strategico Regionale per la Ricerca Scientifica e lo Sviluppo Tecnologico e l’Innovazione.
L’altro bando riguarda “Interventi di supporto alla nascita di nuove imprese sia attraverso incentivi diretti, sia attraverso l’offerta di servizi, sia attraverso interventi di micro finanza” e mette a disposizione del mondo produttivo veneto 4,5 milioni di euro, a sostegno di nuove iniziative imprenditoriali delle Piccole e Medie Imprese di recente o prossima costituzione, operanti nel settore manifatturiero, delle costruzioni, del commercio e dei servizi, supportandole nelle loro fasi di nascita e crescita.
A breve saranno disponibili tutte le informazioni di dettaglio sui Bandi approvati. Richiedi informazioni